perna@fabrica-italia.it
Da sempre curioso ed attento ai particolari, Antonio Maria PERNA ha maturato il suo interesse per l’architettura e l’interazione tra gli ambienti naturali e costruiti in un lungo percorso di crescita personale e professionale, a partire dai numerosi viaggi intrapresi nel tempo per tingersi di culture architettoniche ed urbanistiche sempre innovative ed ispirate al benessere dell’individuo e del suo sistema di relazioni.
Dopo il master (1998) in Restauro Architettonico, il corso professionale in Nuove tecnologie di costruzione, gestionale e management (2000) approfondisce i temi del recupero e della progettazione nel Corso di Perfezionamento in Conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano (2006).
Ha al suo attivo due pubblicazioni: “Aterrana” – la persistenza della memoria – nell’ambito della mostra organizzata dalla Commissione Mostre e Convegni dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino sul centro storico di Aterrana, frazione di Montoro Superiore (AV) (1997); “Metodologie per la valorizzazione del territorio storico nel comprensorio dell’Ofanto e del Calore” per l’approfondimento e la redazione del Piano-pilota di programmazione degli interventi sul territorio ed ambientale ed con un Corso di Architettura sostenibile ANAB (2002).
La fiducia nella coesistenza di Innovazione e tradizione lo ha condotto a soluzioni sempre insolite ed ecosostenibili, nel risanamento di edifici da restituire alla storia, in nuovi manufatti di carattere religioso, civile e residenziale e nell’affrontare il delicato tema dell’architettura bioecologica per lo sviluppo sostenibile del territorio, affascinandosi ad ogni progetto e conducendolo alla piena realizzazione e funzionalità, fino a dedicarsi con grande passione e determinazione allo sviluppo della progettazione in farmacia, conosciuto per caso ed intrapreso per scelta consapevole.
Un ritmato equilibrio tra razionalità e brio compositivo, tra pratica e concetto anima ogni impresa, conducendola a quella tensione creativa in grado di personalizzare ogni lavoro rendendolo speciale e di successo.
Ai suoi genitori deve il rispetto immanente per i valori, le tradizioni, il lavoro ed il genius loci. Alla sua determinazione, la spiccata ironia e la singolare sensibilità deve la comprensione e soddisfazione delle necessità dei suoi interlocutori, che conduce ad alimentare, nel tempo, un sistema virtuoso di fiducia professionale e stima personale.
Qualunque nuovo sogno trova forma nello spessore della sua matita, che ancora scorre determinata a raccontare la sua creatività e a dare sostanza alle sue idee.
Architetto dal 2004, consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e della città con una tesi in disegno e rappresentazione urbana delle città mediterranee nel 2009, completando il percorso a Londra, presso la Bartlett School della University of London, il Maritime Museum of Greenwich e la British Library.
I suoi studi la conducono a due pubblicazioni nell’ambito dell’urbanistica partenopea e della conservazione integrata del patrimonio ambientale irpino, luoghi che la vedranno interessata in una collaborazione con la Soprintendenza dei Beni architettonici ed ambientali di Napoli nel 2008 e più recentemente con il Comune di Atripalda per la redazione de documento preliminare alla progettazione per il percorso archeologico di Abellinum.
lanzillo@fabrica-italia.it
Si occupa prevalentemente di progettazione e restauro nel complesso del Real Monastero di Santa Chiara a Napoli fino al 2014, anno in cui inizia la collaborazione con lo studio di progettazione di fabrica, con cui decide di condividere la stessa passione per la qualità del lavoro, l’attenzione ai particolari, la ricerca di soluzioni sempre innovative in ogni impresa.
E cosi, la sua matita e i suoi piedi hanno trovato il giusto supporto e lo stimolo per liberare personalità e passione per la qualità degli ambienti in cui vivere e lavorare, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e alla tradizione dei luoghi, delle tecniche e dei materiali.
infante@fabrica-italia.it
Ha fatto della sua passione per il mondo virtuale e la grafica pubblicitaria un lavoro gratificante.
Con innocente curiosità ed immutato entusiasmo ad oltre vent’anni dalle prime esperienze, si è specializzato nei sistemi CAD/CAM per la riproduzione tridimensionale dei disegni vettoriali, continuando poi a perfezionare la qualità della rappresentazione ed il livello di definizione all’interno del team di fabrica, dedicandosi all’accurata riproduzione dei sistemi arredo ed architettura in farmacia.
Ogni suo elaborato possiede innovazione e personalità.